Protocollo accoglienza |
![]() |
![]() |
![]() |
Giovedì 02 Aprile 2009 08:42 | |
A COME ACCOGLIENZA
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA
Il presento protocollo è stato creato dalla Commissione per l'accoglienza e l'integra-zione degli alunni stranieri iscritti nelle scuote materne, elementari e medie dell'Isti-tuto Comprensivo Ancona Nord. La commissione è costituita da: La costituzione formale della Commissione, come gruppo di lavoro e articolazione del collegio docenti, segnala l'impegno dell'Istituto in campo di accoglienza ed integrazio-ne degli alunni stranieri ed evidenzia l'assunzione collegiale di responsabilità. Compiti della commissione. Incontri della Commissione: da quattro a sei in un anno, più gli incontri da prevedere nel caso di inserimento di alunni stranieri.
Il protocollo di accoglienza è un documento che viene deliberato dal collegio docenti. - contiene criteri, principi, indicazioni riguardanti l'iscrizione e l'inserimento de-gli alunni immigrati; Il protocollo dì accoglienza si propone di: Il protocollo delinea prassi condivise di carattere: 1. amministrativo e burocratico: L'ISCRIZIONE; 2. comunicativo e relazionale: PRIMA COCNOSCENZA; 3. educativo didattico: PROPOSTA DI ASSEGNAZIONE ALLA CLASSE, 4. sociale:RAPPORTI E COLLABORAZIONI CON IL TERRITORIO.
L'iscrizione rappresenta il primo passo di un percorso di accoglienza dell'alunno stra-niero e della suo famiglia. Tra il personale di segreteria è stata individuata nella persona della sig.ra Duranti Da-nila la responsabile delle iscrizioni; la suddetta è componente della commissione d'I-stituto per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri ed è pertanto incarica-ta del ricevimento delle iscrizioni di questi. L'assegnazione di tale incarico ad una spe-cifica persona permetterà a quest'ultima di affinare progressivamente abilità comuni-cative e relazionali, di acquisire una conoscenza adeguata ed aggiornata delle normati-ve, di potenziare la capacita di informare sui servizi sociali dei territorio. Nel momento in cui la famiglia si presenta per l'iscrizione l'incaricata di cui sopra: La consegna di moduli, note informative e materiale in lingua d'origine o bilingue aiuta i nuovi alunni e le loro famiglie a sentirsi a proprio agio e a riconoscersi, così come può rendere confortevole l'ambiente e dare un volto "amichevole" alla scuola l'esposizione di avvisi e indicazioni grafiche in più lingue nelle bacheche, sui muri e sulle porte dei locali scolastici. Fin dal primo incontro si inforna la famiglia che l'insegnamento avverrà in maniera graduale, in modo da poter valutare la migliore opportunità per l'alunno e la classe che lo accoglierà.
Oltre agli aspetti amministrativi, occorre raccogliere una serie di informazioni sull'a-lunno che consentano d'adottare decisioni adeguate, sia sulla classe in cui deve essere inserito, sia sui percorsi di facilitazione che dovrebbero essere attivati. La prima conoscenza si articola in un incontro con i genitori e un colloquio con l'alunno, eventualmente alla presenza di un mediatore linguistico. Il rapporto con il bambino o il ragazzo straniero può essere facilitato anche dall'uti-lizzo di tecniche non verbali, quali il disegno, la gestualità, la fotografia, ecc.... Dagli incontri previsti in questa fase potrà emergere una significativa, per quanto iniziale, biografia scolastica dell'alunno
Gli elementi raccolti durante le due precedenti fasi permettono di assumere decisioni in merito alla classe d'inserimento L'inserimento scolastico dei bambini stranieri avviene sulla base della Legge N. 40 del 1998 sull'immigrazione straniera in Italia e sul D.P.R. 394 Novembre 1999. E importante in ogni caso che la scuola si conceda il tempo necessario per prendere decisioni ponderate sull' inserimento, per predisporre gli specifici interventi di facili-tazione dell'apprendimento della lingua italiano e per preparare la classe prescelta ad accogliere il nuovo arrivato. Si ritiene, comunque, opportuno indicare in 'una settimana circa" il tempo massimo che trascorre fra il momento dell'iscrizione e l'effettivo inserimento dell'alunno immigra-to nella classe.
La commissione d'accoglienza, dopo aver "valutato" il nuovo alunno, decide l'assegna-zione alla classe. La decisione sull'assegnazione ad una classe viene accompagnata dall'individuazione di opportuni percorsi facilitati di inserimento (necessità di corsi integrativi in alcune materie, inserimento in laboratori di lingua italiana, ecc ... ). Un'accoglienza "amichevole" potrebbe anche concretizzarsi, in particolare nelle classi di scuola media, nella individuazione per ogni nuovo alunno straniero di un ra-gazzo italiano, o immigrato di vecchia data, o nato in Italia da genitori stranieri, che svolga la funzione di tutor, di "compagno di viaggio" specialmente nei primi tempi. Inoltre potrebbe contribuire e rendere "importante" l'inserimento dell'alunno stra-niero nella nuova scuola, soprattutto se tale inserimento avviene ad anno scolastico iniziato, il fatto che egli sia accompagnato in classe dal Dirigente Scolastico o dal vi-cario o da un suo collaboratore che diano "ufficialità" all'ingresso dei bambi-no/ragazzo nella nuova realtà scolastica. Inserendo l'alunno immigrato nella classe la commissione avrà anche cura di fornire ai docenti della medesima una raccolta di materiale di routine bilingue, o nella sola lingua d'origine, per le comunicazioni scuola famiglia, quali avvisi di sciopero, sop-pressione delle lezioni, comunicazione di gite scolastiche, ecc... Percorso di facilitazione didattica: Percorsi di facilitazione relazionale:
Per promuovere la piena integrazione dei ragazzi nel più vasto contesto sociale e per realizzare un progetto educativo che coniughi insieme pari opportunità con il rispet-to delle differenze, la scuola ha bisogno delle risorse dei territorio, della collabora-zione con servizi, associazioni, luoghi d'aggregazione, biblioteche e, in primo luogo, con le amministrazioni locali per costruire una rete d'intervento che rimuova even-tuali ostacoli e favorisca una cultura dell'accoglienza e dello scambio culturale. La commissione accoglienza: |
Albo Sindacale
La scuola
Strumenti per docenti
Area Riservata
Info Istituto
60126 Collemarino di Ancona
Tel.: 071888380
Fax: 071887233
Email: anic80400c@istruzione.it
Posta elettronica certificata: anic80400c@pec.istruzione.it
Orari di apertura al pubblico
dal lunedì al venerdì
ore 11.00 - 13.00
nel pomeriggio di martedì (solo durante l'attività didattica)
ore 15.30 - 17.00